|

Beba Restelli, allieva diretta e
poi collaboratrice di Bruno Munari, già formatrice sul Metodo
Bruno Munari®. Nata a Vienna, vive e lavora a Milano, dove nel
1980 ha fondato il primo Laboratorio privato per la
sperimentazione, la ricerca e la divulgazione del pensiero e del
fare di Munari. Da allora, con interventi di didattica
attiva e corsi di formazione, si occupa di progetti educativi
per lo sviluppo del pensiero progettuale creativo (tra cui
Educazione all’Immagine e alla Polisensorialità, Libri per tutti
i sensi, Segni e Scritture e Progetto Natura) nelle scuole, nei
musei e nelle biblioteche promuovendo la diffusione dei
Laboratori, del metodo e delle opere dell’artista. Socio
fondatore dell’Associazione Bruno Munari, ha istituito e
condotto con ABM il Master in Metodologia Bruno Munari®.
In occasione del Centenario di Munari (2007) ha partecipato a
numerose iniziative in Italia e all’estero, coordinando per ABM,
insieme a Silvana Sperati, i laboratori all’interno della mostra
dedicata all’artista presso la Rotonda della Besana a Milano e
l’Ara Pacis a Roma. Ha co-progettato con Sperati, per ABM, la
mostra “Vietato non toccare” in collaborazione con
Muba (Museo Bambini di Milano) e Corraini Edizioni. Oltre a
diversi saggi, ha pubblicato Giocare con tatto (FrancoAngeli,
2002), Il gioco di Alfa e Beta (FrancoAngeli, 2008), A
che gioco giochiamo (Corraini Edizioni, 2008), I bambini
autori di libri (FrancoAngeli, 2013), e Giocare con la
natura. A lezione da Bruno Munari (FrancoAngeli,
2019).
contatti:
r. beba@tiscali.it
Le collaborazioni
con Bruno Munari (1979 – 1994)
Poter stare
accanto al Maestro e osservarlo in azione con bambini e adulti
per me è stata un’occasione preziosa di apprendimento,
formazione e crescita.
Primo Laboratorio
Tattile a Milano, 1979
Ho partecipato
alla preparazione del laboratorio che Munari ha realizzato
insieme ai suoi primi collaboratori in occasione della mostra
“Le mani guardano”, proveniente dal Beauburg di Parigi. (Munari
ne parla, arricchendolo con altre esperienze, nel libro I
laboratori tattili, tuttora in commercio, a cui anni dopo è
seguito il mio Giocare con tatto.)
Nel 1981
insieme a Marisa Grimani abbiamo attivato un altro laboratorio
tattile con Bruno a Monza, legato a una sua mostra di grafica.
All’inizio non facevo foto durante il lavoro, ero troppo
concentrata su altro... Ma ho conservato la presentazione di Munari.
Per capire il mondo che ci circonda ... Bruno Munari, 1981
Al Castello dei
bambini a Tokyo, 1985
Un’esperienza
indimenticabile! Mentre Bruno, nel grande teatro Aoyama del
Castello, lavorava con i bambini della scuola primaria,
mostrando alle insegnanti il nuovo metodo, ho allestito, insieme
ai loro collaboratori, un altro grande laboratorio tattile.
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Copertina del catalogo della mostra presso il Kodo
Mono
Shiro di Tokyo, 1985 |
|
E che
emozione addentrarsi nella grotta di Munari!
Dal suo libro Nella notte buia. |
A Milano, in
occasione della mostra antologica dell’artista a Palazzo Reale,
1986-87
Munari aveva
voluto che il laboratorio fosse posizionato all’interno del
percorso espositivo per sottolinearne l’importanza: i visitatori
ci passavano accanto liberi di osservare i bambini durante il
loro serio “giocare con l’arte”. “Per il bambino il gioco – era
solito ripetere Munari - è un’attività molto seria...”. Ho
partecipato attivamente conducendo alcuni lab sulle tecniche di
base.
Proiezioni
dirette al Teatro dell’Arte, Milano, 1987
L’artista presenta
il gioco delle proiezioni di vari materiali a un folto gruppo di
insegnanti, invitandoli a creare piccole composizioni da
proiettare, e commentandole con il suo solito humour.
 |
 |
|
|
Composizioni di Munari mentre "giocava" insieme ai partecipanti |
|
|
Giocare
con la Natura al Museo di Storia Naturale, Milano, 1988
Come rispettare
la natura? Innanzitutto giocandoci... titola "la Repubblica”
per presentare l’iniziativa. Vi partecipo con due attività
dedicate a “Disegnare le nuvole” e “Colorare e disegnare
l’acqua”.
A lezione dal
Maestro, 1988
Dieci lezioni
nello studio di Munari tra marzo e maggio del 1988. Dopo anni di
esperienze in Laboratorio e nella scuola media, sentivo la
necessità di ulteriori verifiche in un rapporto continuativo,
personale e professionale: da allieva a Maestro.
 |
 |
© Luca Cenerelli |
© Luca
Cenerelli |
|
|
Ritrovare
l’infanzia alla Fiera per la terza età, Milano, 1989
Un laboratorio
speciale rivolto per la prima volta alla terza età. Tra le varie
tecniche proposte ricordo in particolare il frottage,
subito molto apprezzato da tutti coloro che ripetevano: ”ma io
non so disegnare...”. E’ anche molto utile per fare movimento con
le braccia.
Laboratorio Rose
in insalata
Rose in
insalata (il libro è tuttora in commercio, così chiaro e
semplice, tanto che l’attività viene proposta da moltissime
insegnanti in tutta Italia!), un bellissimo laboratorio
realizzato chissà quando e chissà dove... Ricordo bene lo
spazio: un’officina meccanica dove su grandi tavoli da lavoro
troneggiavano le verdure, acerbe, si era raccomandato Bruno! E
com’era contento in quell’ambiente, per nulla disturbato che non
fosse un locale predisposto ad hoc! Forse oggi sarebbe
impensabile in un luogo simile... Personalmente ritengo si
possano realizzare lab ovunque, in qualsiasi contesto, anche con
allestimenti da preparare al momento.
Fare
libri in occasione di Nursery sul tram, durante le
feste natalizie a Milano, 1989
Un progetto, un
dono ai cittadini milanesi per vivere i preparativi del Natale
in tranquillità, affidando i bambini a Munari e collaboratori
per un pomeriggio di creatività in tram.
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche il
tranviere osserva incuriosito i libri realizzati dai
bambini sul suo tram |
|
|
|
|
|
|
|
|
Primo Lab-Lib
al Museo Pecci, Prato, 1992
Uno straordinario
laboratorio dedicato ad adulti e bambini per giocare insieme,
combinando innumerevoli materie diverse per comporre “qualcosa
che non si sa che cos’è... lasciandosi andare come quando si
ascolta una musica” diceva Bruno.
Per
l’inaugurazione del nuovo anno scolastico Munari mi ha
riproposto il Lab-Lib. Da quel momento in poi abbiamo
continuato a esplorare e approfondire le potenzialità dei
singoli materiali come per es. polistirolo, gommapiuma, reti,
tessuti, fili, cartoncino ondulato... fino alla nascita di due
corsi specifici: Materie e Giocare con gli strumenti e
gli artigiani. Nel 1995 un maxi Lab-Lib è stato
allestito a Torino (link a video) per poi approdare nel 1999
alla Fiera di Milano. E’ importante notare che venivano
utilizzati materiali non strutturati.
Regali per le
feste all’Arengario di Milano, Natale 1993
Quando la città
ancora pensava a far trascorrere momenti di creatività gratuita
ai bambini durante le feste...
In Germania con
Munari
A Regensburg dove
Munari era stato invitato a far conoscere il suo metodo: in
quegli anni collaboravo attivamente alla diffusione dei
Laboratori e del metodo; era, e lo è tuttora, la mia “mission”.
Anche se oggi ha preso forme diverse.
“Mostra
collettiva” di Munari, Adulti e bambini in zone inesplorate,
Milano, 1994
L’artista, un
“brillante esplorare del noto”, così lo descrive lo storico
dell’arte Marco Meneguzzo, ci conduce nell’ignoto del quotidiano
alla scoperta di zone inesplorate, all’insegna del saper vedere.
In questa occasione ho collaborato alla progettazione e alla
realizzazione dell’allestimento dei laboratori e al loro
coordinamento.

clicca
per ingrandire
Mostra collettiva 94 1
Mostra collettiva 94
2
Le collaborazioni con
l’Associazione Bruno Munari (2001–2015)
L’Associazione Bruno Munari (ABM) è nata dal Gruppo Mu-Nari,
composto da Alberto Munari, Pia Antonini, Beba Restelli e
Silvana Sperati, ed è stata fondata nel 2001 con l’intento di
promuovere la diffusione dell’opera e del Metodo Bruno Munari®.
Soci fondatori di ABM sono: Alberto Munari, Donata Fabbri, Ivana
Anconelli, Pia Antonini, Michela Dezzani, Beba Restelli e
Silvana Sperati.
Convegno Bruno Munari o l’arte di vivere tra scienza e arte, promosso dal
Gruppo Mu-Nari, Triennale di Milano, 22 e 23 ottobre 1999
Prima giornata:
“Attraversando le arti e le scienze”. Seconda giornata: “Munari in
azione”.
Laboratori creativi di
ABM, Associazione Bruno Munari, in collaborazione con Muba, Museo dei
bambini, rivolti alle scuole e alle famiglie, presso la Scuola Rinaldi
nel Parco Trotter di Milano 2002-2003.
Laboratori condotti da
operatori ABM affiancati, dopo una intensa formazione, da operatori Muba
su vari argomenti: Tecniche di base, Multimediale, Natura, Libri,
Ceramica, Plurisensoriale.


 |
 |
|
|
Muba
promuove la nascita del Centro dedicato a Bruno Munari presso la Scuola Media Rinaldi di Milano.
|
Prima edizione del Master in
Metodologia Bruno Munari®, 2004-2006.
A seguito dell’opera di
rifondazione del metodo originario intrapreso dall’Associazione,
integrando ai principi originali gli apporti teorici e
metodologici dell’Epistemologia Operativa elaborata, sin
dall’inizio degli anni Ottanta, da Donata Fabbri e Alberto
Munari, ABM promuove il primo Master Metodo Munari®.

Segnalo con piacere le 16 persone
che hanno conseguito il primo Master in Metodologia Bruno
Munari®: Mascia Arienti, Giorgio Azzaretti, Noemi Bermani,
Cristina Bortolozzo, Riccardo Canova, Paola Cappelletti, Jacopo
Casoli, Cinzia Corti, Maria Elena Fabris, Silvia Frigerio,
Grazia Fumagalli, Marisa Melonaro, Barreto Polo, Mascia Premoli,
Elisabetta Salemmi, Barbara Visentini
Primo Master in
Metodologia Bruno Munari® (secondo anno), modulo 8 diretto da
Beba Restelli.
Seconda
edizione del Master in Metodologia Bruno Munari®, 2009-2012.

Segnalo con piacere le 25 persone
che hanno conseguito il secondo Master in Metodologia Bruno
Munari®: Barbara Amici, Simona Balmelli, Sara Burinato, Marianna
Busacca, Roberto Capellaro, Maria Cristina Faccin, Alessandra
Falconi, Tiziana Figus, Benedetta Frezzotti, Laura Frigerio
Bonoli, Roberta Isola, Annalisa Locatelli, Wanda Mannino, Monica
Moretti, Annalisa Masala, Martina Paolino (abilitazione valida
solo per la ceramica), Laura Penati, Giovanni Porcari, Cecilia
Ramieri, Alessandra Satta, Elisabetta Erica Tagliabue, Laura
Tanghetti, Antonella Trotta, Massimiliano Vetere, Serena Zampolli.
Secondo Master in
Metodologia Bruno Munari®, 2009-2012. Percorsi di formazione
specialistica (PFS) diretti da Beba Restelli.
PFS 2022 (secondo livello): Come
promuovere il pensiero progettuale creativo nei bambini? Forme,
formati e trasform-azioni.
PFS 2022 (secondo
livello): Come promuovere il pensiero progettuale creativo nei
bambini? Segni e disegni.
PFS 4012 (secondo livello): Come far nascere le idee nei
bambini? Come possiamo aiutare i bambini ad avvicinarsi e
appassionarsi non solo al libro, ma anche a segni e scritture?
PFS
4012 (secondo livello): Come far
nascere le idee nei bambini?
|
|
|
|
Una
macchia, una parola, un libro. La tecnica del monotipo e
il gioco delle macchie alla scoperta delle loro
potenzialità espressive e comunicative. |
PFS 5032 (secondo
livello): Per conoscere e creare con tutti i sensi. Fili e
intrecci, reti e relazioni. Che cos’è un filo? Primo approccio
alla tessitura e libere invenzioni tessili.
Bruno Munari ci ha
detto: Facciamo un Museo,
Convegno presso il Teatrino Parco Trotter di Milano. Visite al
museo dei ragazzi “La stanza delle scoperte" e laboratori a cura
di ABM, Aprile 2004.
Le visite alla
"Stanza delle scoperte" sono guidate dai ragazzi che hanno
creato il museo e da genitori e insegnanti che hanno promosso il
progetto a partire dall'invito dell'artista.




Quando l’allievo è pronto, il Maestro appare.
Omaggio a Bruno Munari tra arte, pedagogia e didattica. Un
incontro di studio organizzato da ABM in collaborazione con
Muba presso la Triennale di Milano, Ottobre 2007.


Bruno Munari, il gioco della città senza limiti.
A 100 anni dalla nascita dell’artista le Biblioteche di Roma, in
collaborazione con Corraini Edizioni, lo celebrano con una serie
di mostre, filmati, e laboratori tra arte e libri, segni e
colori, tatto e suoni. Roma 2007.
Presso la Biblioteca Ennio Flaiano
partecipo all’inaugurazione con Ricordi, esperienze e
riflessioni su Munari e conduco due laboratori sul tema del
fare libri con tutti i sensi: Libri per sognare e
L’albero dei desideri.


Nel 2008, all’insegna
della creatività, Steffano Assicuratori festeggia ottant’anni di
attività, chiamando a collaborare l’Associazione Bruno Munari.
Il progetto comprende una
serie di laboratori rivolti ai bambini insieme ai loro genitori, nonni e
zii, per condividere momenti di creatività e di gioco. E anche un libro, il
racconto dell’esperienza e il suo approfondimento.


Come ramifica un
albero?
Bruno Munari,
mostra per il Centenario dell’artista, a cura di Beppe Finessi e Marco
Meneguzzo, Rotonda di via Besana, Milano 2007-2008.
Laboratori didattici
Metodo Bruno Munari® a cura dell’Associazione Bruno Munari.
Bruno Munari,
mostra per il Centenario dell’artista, a cura di Beppe Finessi e Marco
Meneguzzo, Ara Pacis, Roma 2008-2009.
Formazione e Laboratori
didattici Metodo Bruno Munari® a cura dell’Associazione Bruno Munari. I
laboratori a mia cura sono: Segni, Scritture e Sculture pieghevoli.
Minimondi VIII edizione del
festival di letteratura ed illustrazione per ragazzi, Parma,
Febbraio-Marzo 2008.
Una mostra dal “Fondo Bruno Munari”,
donato dallo stesso artista allo CSAC dell’Università di Parma;
una giornata di studi su “Bruno Munari: proposte per una lettura
critica”; e una serie di laboratori creativi a cura di ABM.
  
Vietato non toccare.
Bambini a contatto con Bruno Munari.
Una mostra-gioco per bambini da 2 a 6 anni. Un progetto di Muba
con Beba Restelli e Silvana Sperati per ABM ed Edizioni Corraini, presso la
Triennale di Milano, 2008. Nello stesso anno Muba la presenta a
Roma da Explora. Dato il grande successo della mostra, viene
portata anche alla "Città della Scienza" di Napoli, all’estero e nuovamente
in
Triennale. Infine Muba la ripropone per inaugurare il suo nuovo
spazio in città alla Rotonda della via Besana.
La mostra propone opere che
l’artista ha dedicato ai bambini. Un percorso di gioco impostato
sull’esplorazione, la scoperta, l’esperienza tattile e il fare,
dove il protagonista è il bambino.
 
Un concerto di
carta per il progetto “Attraverso l’opera” a cura di Loriana
Ambusto e Massimiliano Vetere nel Museo Nazionale Archeologico
di Reggio Calabria, durante la realizzazione dell’opera
Piazza di Alfredo Pirri, maggio 2011.
Un incontro indimenticabile con
l’arte e i bambini nella “Piazza” di Palazzo Piacentini dove
Alfredo Pirri segue la costruzione della sua opera site-specific
per il museo. Le voci degli operai si mescolano a quelle dei
bambini, i suoni di carte e strumenti musicali dialogano con i
suoni del cantiere...
 |

|
 |
|
Carte
diverse non solo fanno suoni diversi, ma cambiano
aspetto se manipolate, offrendo nuovi spunti creativi |
|
 |
 |
|
Dopo il
"concerto di carta" la musica di Vivaldi, e un bambino
si aggiunge al trio! |
 |
 |
|
 |
 |
|
|
|
|
Alfredo
Pirri segue la realizzazione della sua opera Piazza
nel cortile di Palazzo Piacentini durante i lavori di
restauro nel museo |
Due
mostre didattiche sui libri e i giochi di Munari all’interno del
percorso di formazione specialistica (PFS) sul Metodo Munari® in
occasione del secondo Master 2009-2012. Mostre a mia cura in
collaborazione con Corraini Edizioni.
Metafore della
conoscenza.
Le immagini e i concetti che descrivono e organizzano il nostro
modo di conoscere. Mostra, laboratori, convegno. Toirano,
Palazzo del Marchese, Febbraio – Marzo 2010.
Affiancano la mostra una serie di
laboratori dal titolo “Di che metafora sei?” destinati agli
alunni della scuola dell’obbligo e ideati da ABM.


|
|